Nuovo Cinema Montagnola

I giovedì di giugno e luglio al giardino della Montagnola "Sergio Rusich", Firenze

Perché Nuovo Cinema Montagnola?

Per promuovere la Montagnola “Sergio Rusich” come luogo vivo, piacevole, attivo e divertente per tutto il Q4 (Firenze), le famiglie e i bambini!
Cinema all'aperto
Il Nuovo Cinema Montagnola è un cinema all'aperto "pop up" che si apre alla fine dell'anno scolastico ideato e organizzato dal Comitato Genitori insieme a La città Bambina. Per quattro serate, ogni giovedì alle ore 21, dal 22 giugno al 13 luglio, il giardino della Montagnola “Sergio Rusich” (Isolotto, Firenze) si trasforma in una location magica per una divertente programmazione di film per ogni età. Su un maxi schermo gonfiabile, famiglie e gruppi di amici potranno godersi la magia del cinema sotto le stelle, comodamente sdraiati su tappeti e cuscini e a margine delle proiezioni sarà attiva l'area creativity and games.
Area giochi
Teleferica, piramide, nuove panchine, un percorso di movimento dinamico per i bambini ma anche per gli atleti della zona.
Percorso educativo al "verde"
Un percorso partecipativo ed educativo rivolto agli alunni della scuola Primaria Montagnola che coltiverà un aiuola, insieme a La Città Bambina, per aumentare la biodiversità e arricchire l'area con piante commestibili, aromatiche e officinali.

Premiato dal Q4 con il Quattrino

La città Bambina e Comitato genitori Montagnola-Gramsci riceve a dicembre il riconoscimento "Il Quattrino" dal Q4 "per aver ideato e realizzato un progetto di cittadinanza attiva e partecipazione alla cura della cosa pubblica..."

Nuovo Cinema Montagnola 2023

Cinema all'aperto giovedì 22 e 29 giugno, giovedì 6 e 13 luglio al campo da basket ore 21:00

Montagnola da vivere partecipa così alla manifestazione nazionale del WWF #UrbanNature2019: inaugurato il Bugs Hotel, l'hotel per gli insetti realizzato dalla Città bambina con i ragazzi della scuola Media Gramsci. Sarà collocato definitivamente accanto all'aiuola commestibile da realizzare con i bambini della Primaria. Ad allietare il pomeriggio merenda preparata dal Comitato genitori dell' IC Montagnola Gramsci e letture animate con gli Allibratori.

,

Un'altra bellissima giornata alla Montagnola, tornata al suo splendore! Con il Presidente del Q4 e l'assessora Cecilia Del Re abbiamo inaugurato i giochi, l'aiuola commestibile, il bug's hotel, e soprattutto premiato i bambini della scuola Montagnola che hanno vinto il primo premio al concorso WWF #urbannature2020.

,

22 GIUGNO 2023 ORE 21:00

E.T. è la storia di Elliott, un ragazzino che fa amicizia con una creatura extraterrestre, che soprannomina E.T., lasciata accidentalmente sulla Terra dai suoi simili. Insieme ai suoi amici e alla sua famiglia, Elliott trova un modo per aiutare E.T. a tornare a casa nonostante l'intromissione del governo. Film di fantascienza americano del 1982 diretto e prodotto da Steven Spielberg e scritto da Melissa Mathison.

,

29 GIUGNO  2023 ORE 21:00

David, un genio dell'informatica, entra per errore nel server che gestisce la difesa nucleare degli Stati Uniti e rischia di scatenare una nuova guerra mondiale.

,

6 LUGLIO 2023 ORE 21:00

Tre ragazzini appassionati di computer ricevono dagli extraterrestri le istruzioni per costruire un mezzo di trasporto in grado di viaggiare nello spazio. Entrano così in contatto con una civiltà aliena, ma l'incontro non ha l'esito sperato.

,

13 LUGLIO 2023 ORE 21:00

Ohio, estate 1979. Mentre girano una scena per un film in super 8 da mostrare a un festival provinciale, un gruppo di ragazzi è involontariamente testimone di un terribile disastro ferroviario dal quale qualcosa fugge.

,

Per maggiori informazioni:
montagnoladavivere@gmail.com
Iscriviti alla newsletter

Cosa è Montagnola da Vivere?

In cosa consiste?
Montagnola da Vivere ha come oggetto la riqualificazione del giardino della Montagnola. L'area nel tempo ha perso il suo obiettivo di luogo protetto per i bambini e per il quartiere 4 e negli ultimi anni ha visto crescere l'abbandono del verde e delle attrezzature fino a trasformarsi in un’area "nascosta" adatta a consumo di alcool e stupefacenti, vandalismo e attività illegali come furti, spaccio, e riparo per homeless.
Chi finanzia il progetto?
Il progetto presentato da La Città Bambina e il Comitato Genitori Montagnola-Gramsci, ha vinto nel 2018 il Bando "Paesaggi Comuni - percorsi di rigenerazione ecologica delle aree verdi pubbliche" della Fondazione CR di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e il supporto degli Angeli del Bello.
Chi è La Città Bambina?
Un’associazione di promozione sociale - onlus, costituita nel 2008 ma attiva già dal 2001 come gruppo di ricerca su infanzia e città, all'interno del Laboratorio di progettazione ecologica degli insediamenti (LAPEI), una struttura di ricerca del DIDA (Dipartimento di architettura) dell'Università di Firenze, che si occupa di sviluppo locale auto-sostenibile e partecipazione.
Chi svolge le attività?
Sono svolte da associazioni e realtà del territorio: Comitato genitori Montagnola Gramsci, Istituto Comprensivo Statale Montagnola-Gramsci, Collettivo Pomaio Firenze in collaborazione con La Città Bambina per quello che riguarda l'educazione ambientale, Boxing club Firenze e Ginnastica Iris per l'attività motoria, Allibratori, CAT, Scena 1, Circolo Anziani Isolotto per la realizzazione di eventi sociali e culturali aperti a tutti.